Libri e letteratura

Il blocco dello scrittore: perché e come superarlo

Tu che sei uno/a scrittore/scrittrice, avete mai avuto il blocco dello scrittore? Io si, in questo periodo soprattutto non riesco a focalizzarmi sul mio operato, sia sulla parte blog ma anche come parte da scrittrice. Stavo lavorando su un progetto, ma niente non ci riesco.

Spieghiamo intanto a chi magari non sa cos’è il blocco dello scrittore?

Il blocco dello scrittore, noto anche come “blocco dello scrittore” o “blocco creativo”, è una condizione in cui uno scrittore si trova nell’incapacità di produrre nuovo materiale scritto o di proseguire un progetto di scrittura in corso. Questo stato può durare per un breve periodo o prolungarsi nel tempo, impedendo alla persona di esprimere le proprie idee e parole attraverso la scrittura.

Come mai abbiamo il blocco dello scrittore?

Le cause del blocco dello scrittore possono variare da persona a persona e possono includere:

  1. Ansia da prestazione: La paura di non essere all’altezza delle aspettative di sé stessi o degli altri può bloccare la creatività.
  2. Mancanza di ispirazione: A volte, gli scrittori possono trovarsi senza idee o motivazione per scrivere.
  3. Perfezionismo e autocritica eccessiva: L’aspettativa di scrivere perfettamente alla prima bozza può impedire di iniziare o di progredire nella scrittura.
  4. Distrazioni: L’ambiente circostante, i dispositivi e le distrazioni quotidiane possono ostacolare la concentrazione.
  5. Problemi personali: Stress, ansia, depressione o altri problemi personali possono influire sulla capacità di scrivere.

Per superare il blocco dello scrittore, ci sono diverse strategie che uno scrittore può adottare:

  1. Scrivere ogni giorno: Stabilire una routine di scrittura può aiutare a superare il blocco.
  2. Abbracciare la scrittura libera: Scrivere senza preoccuparsi della perfezione può liberare la creatività.
  3. Impostare obiettivi di scrittura realistici: Invece di aspettarsi di scrivere un’opera maestosa, fissare obiettivi più piccoli, come scrivere un certo numero di parole al giorno.
  4. Cercare ispirazione: Leggere altri autori, osservare il mondo circostante o ricercare nuove esperienze possono generare nuove idee.
  5. Parlare con altri scrittori: Il supporto da parte di colleghi scrittori o di gruppi di scrittura può essere molto utile.
  6. Rivedere il lavoro precedente: A volte, rileggere e rivedere il proprio lavoro passato può sbloccare nuove idee.
  7. Prendersi pause: A volte, allontanarsi dalla scrittura per un breve periodo può aiutare a riacquistare la freschezza mentale.

È importante notare che il blocco dello scrittore è comune e non deve essere motivo di scoraggiamento.

Ogni scrittore ha alti e bassi nella loro produzione creativa.

L’importante è trovare le strategie che funzionano meglio per superare il proprio blocco e continuare a scrivere.

Io mi lascio a volte trasportare da ciò che mi circonda, per buttare giù appunto sullo scrivere qualcosa di veramente meraviglioso.

Tu hai mai avuto il blocco dello scrittore?

Maria Cantarutti

Lascia un commento