Autori emergenti: casa editrice o self publishing?
Ecco spiegati i vantaggi e gli svantaggi
Quante volte ti è capitato di guardare uno di quei film americani nel quale c’è uno scrittore che raggiunge il successo da zero, ed è venuta anche a te la voglia di scrivere un libro?
E allora, carico di entusiasmo butti giù le prime righe… e scrivi tutti i giorni, spinto dalla voglia di finire il tuo capolavoro.
Passano settimane, mesi, magari anche un anno, ma finalmente arriva il fatidico momento in cui scrivi la parola fine!
Ed ora che faccio? Come lo pubblico?
Qui nasce il dilemma. In un mercato ormai saturo di case editrici non sai più a chi rivolgerti.
Sai però, che esiste anche l’alternativa che ti farebbe evitare fastidiosi mal di testa alla ricerca della CE “giusta”: il self-publishing.
Devi sapere, caro lettore e potenziale scrittore, che sei arrivato nel posto giusto, perché oggi andremo a capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi se scegli di affidarti ad una CE o di auto pubblicarti.
- Royalties: le case editrici riconoscono all’autore dal 7 al 15% sul prezzo di copertina, mentre in self-publishing si può guadagnare fino al 70-80% a seconda della piattaforma che si sceglie.
- Promozione: le case editrici hanno delle strategie di promozione ben definite che vengono elencate nel contratto e l’autore deve attenersi solo a quelle con pochi margini di libertà, mentre in self l’autore ha la piena libertà ma deve costruirsi una strategia di marketing o affidarsi a qualche professionista che lo possa aiutare.
- Obblighi: alcune case editrici inseriscono nel contratto alcuni obblighi (come quello che non si possono pubblicare altri libri da altre parti ma solo con loro) oppure l’acquisto di un determinato numero di copie da parte dell’autore, mentre in self non ci sono obblighi.
- Diritti cinematografici: le case editrici, qualora il libro venisse trasformato in un film, si tengono una parte dei diritti e quindi dei guadagni, in self i diritti e i guadagni sono al 100% dell’autore.
- Monitoraggio vendite: le case editrici sono obbligate periodicamente ad inviare un resoconto delle vendite e il cedolino con le royalties all’autore e se questo non avviene l’autore non è a conoscenza dei suoi risultati e di ciò che sta guadagnando, mentre in self è possibile monitorare in qualunque momento la propria situazione grazie alle piattaforme online dove viene venduto il libro.
Spero che con questo articolo possa aver fatto chiarezza su alcuni punti sempre un po’ ostici che tutte le persone che scrivono e vogliono pubblicare si trovano ad affrontare.
Naturalmente ci sarebbero anche tanti altri aspetti di cui parlare, per esperienza personale, ritengo questi i più importanti.
Se vuoi maggiori informazioni su come pubblicare e come promuovere il tuo libro, puoi contattarmi, e ti darò tutti gli strumenti per far decollare al meglio il tuo capolavoro!