FitnessSports

Allergia alle Graminacee e Vitamina C può dare una svolta ?

Uno studio statunitense ha dimostrato che l’assunzione quotidiana di vitamina C può aiutare a ridurre i sintomi della rinite allergica. La vitamina C ha un effetto antistaminico e antiallergico, e può contribuire a rafforzare il sistema immunitario. 

  • Allergia alle graminacee
  • Chi è allergico alle graminacee dovrebbe evitare cibi che potrebbero scatenare una reazione allergica, come cereali come frumento, segale, avena e mais 
  • Un’altra soluzione è l’immunoterapia allergica, che gradualmente “allena” il proprio sistema immunitario alla presenza dell’allergene 
  • Un’altra soluzione è l’immunoterapia allergica, che gradualmente “allena” il proprio sistema immunitario alla presenza dell’allergene 

Quercetina per rafforzare il sistema immunitario

La quercetina è un bioflavonoide naturale che aiuta a stabilizzare i mastociti per impedire loro di rilasciare istamina. La quercetina ha moltissime proprietà e applicazioni, in particolare è noto il suo potere antinfiammatorio e antiossidante che aiuta a ridurre l’infiammazione. È un rimedio a lungo termine da assumere già circa 4-6 settimane prima dell’arrivo della stagione delle allergie per aiutare a prevenire i sintomi di allergia.

Laquercetina si trova soprattutto in agrumi, broccoli, capperi, ciliegie e cipolle rosse.

Nei casi di apporto giornaliero da alimentazione insufficiente, si può ricorrere ad un integratore di quercetina.

Allergie primaverili rimedi naturali

La natura offre rimedi ottimi: troviamo anche per le allergie primaverili rimedi naturali. L’alimentazione è il primo rimedio naturale. Mangiare alimenti ricchi di sostanze antistaminiche e antinfiammatorie che supportano il sistema immunitario in maniera naturale fornendo soprattutto vitamina C e quercetina. Tra questi alimenti: kiwi, arance, peperoncino, aglio, broccoli, rafano, curcuma e zenzero

ma anche tutte le verdure a foglia larga.

Allergie primaverili come contrastarle

La prima cosa da fare quando si è a conoscenza di essere soggetti ad allergie causate da pollini è quella di evitare, quando possibile, esposizione o esposizione prolungata ad essi.

La terapia più nota è quella che prevede la somministrazione di alcuni farmaci che riducono la sintomatologia, senza però curarla definitivamente: entrano qui in gioco i farmaci antistaminici e i corticosteroidi.

E’ tuttavia possibile ricorrere a rimedi naturali coadiuvanti nel trattamento delle allergie.

Trovate la Vitamia C e Quercetina sul link che vi lascio https://www.zumub.it/IT/ utilizzate il mio CODICE SCONTO Eagle94