Crescita personalePsicologia

Il bullismo e il benessere: una riflessione attraverso l’Ideologia della Qualità della Vita

Il bullismo e la qualità della vita

Il fenomeno del bullismo, in riferimento ai miei studi sul benessere come trattato nel libro “Ideologia della qualità della vita”, merita un approfondimento.

Studiando questo testo, emerge chiaramente come il benessere non sia solo legato a fattori economici, finanziari, politici o sociali. È anche profondamente connesso al contesto culturale: ai costumi, alle norme e alle posizioni socialmente accettate e rispettate.

Inoltre, ha una valenza fisiologica legata al rispetto dell’equilibrio interiore, il quale bilancia il nostro umore e il nostro stile di vita.
L’armonia psicofisica necessaria per vivere bene è raggiungibile attraverso quello che possiamo considerare il farmaco più economico al mondo: l’esercizio fisico.

Infatti, l’attività atletica è riconosciuta da tempo immemore dalla comunità scientifica come uno dei metodi più efficaci per raggiungere un benessere psicofisico ottimale.


Arti Marziali Miste e bullismo: un binomio virtuoso

L’efficacia delle MMA nel contesto educativo

Tra le attività fisico-ginniche più praticate negli ultimi anni, gli sport da combattimento, in particolare le MMA (Mixed Martial Arts), hanno guadagnato sempre maggiore rilevanza.
Oltre a un evidente riscontro fisico, hanno una risonanza globale anche in ambito educativo e sociale.

Le MMA possono essere utili nelle attività extracurricolari scolastiche, soprattutto per quei ragazzi che faticano a incanalare positivamente le proprie energie. Il bullismo, infatti, è un fenomeno trasversale, presente in tutte le fasce sociali e in vari contesti: familiare, scolastico e lavorativo.


Cosa ci insegna la teoria della qualità della vita sul bullismo?

Un ragazzo vittima di bullismo subisce gravi conseguenze dal punto di vista dell’autostima e dell’autovalutazione, a causa delle violenze psicologiche subite.

Come affermato nell’articolo “Arte dell’educare” dell’IQDV:

“L’utilizzo di associazioni positive da parte dell’educatore incoraggia il buon temperamento dell’educando, mentre l’utilizzo di associazioni negative danneggia il buon temperamento e la stabilità del soggetto (intesa come equilibrio psico-fisico).”

Al contrario, il bullo appare spesso come una persona sicura di sé, ma i suoi impulsi sono male indirizzati dal punto di vista etico e civile. Secondo l’IQDV:

“La coscienza civile è direttamente proporzionale alla qualità della vita e inversamente proporzionale ai rischi.”

Tra questi rischi troviamo proprio l’inciviltà, che comprende anche il bullismo, poiché chi lo pratica danneggia profondamente la stabilità psichica della vittima.


Affrontare il bullismo: coscienza e disciplina

L’Ideologia della Qualità della Vita ci suggerisce che è possibile accrescere la propria coscienza e consapevolezza, per modificare l’ambiente esterno e migliorare il proprio equilibrio interiore.
Questo modello si applica sia al soggetto bullizzato che al bullo, con l’obiettivo di favorire il bene comune.


MMA: benefici psicofisici e relazionali

Più sicurezza, meno aggressività

La pratica delle MMA, per esperienza diretta, favorisce nei soggetti passivi un aumento della sicurezza in sé stessi e dell’autostima.
Sul versante opposto, anche il bullo impara che prendersela con i più deboli non è un sistema efficace: potrebbe facilmente trovarsi nei panni della vittima, sviluppando così umiltà e senso civico.


Relazioni e crescita personale

Le MMA, pur essendo uno sport individuale, prevedono un importante aspetto di gruppo. Lo scambio tecnico “mano a mano” durante gli allenamenti consente di conoscersi anche a livello umano, rafforzando le relazioni interpersonali.


Un circolo virtuoso

Non bisogna infine sottovalutare i benefici sulle capacità di:

  • auto-perfezionamento
  • resilienza
  • problem solving

Grazie al miglioramento fisico e mentale, si genera un circolo virtuoso utile nella gestione dello stress in situazioni complesse o caotiche.
In questo senso, le MMA possono diventare uno strumento educativo e preventivo di grande efficacia nel contrasto al bullismo.